il ricordo Addio pilota Halvorsen, che dai cieli di Berlino lanciavi caramelle Il pilota americano nel secondo dopoguerra, violò l'embargo sovietico su Berlino ovest e lanciò dal suo aereo piccoli paracaduti pieni di cioccolata, gomme e caramelle destinati ai bambini Daniel Mosseri 19 FEB 2022
Euporn - il lato sexy dell'europa Per quanto tempo Putin ci terrà in ostaggio La Russia è come un gorilla geopolitico, per contare ha scelto il (nostro) logoramento. Viaggio senza pretese nella testa del presidente russo Paola Peduzzi e Micol Flammini 10 FEB 2022
Stato al sicuro Come cambia il ruolo dell’intelligence nella tutela della sicurezza nazionale Vivere sicuri oggi significa contrastare tutti coloro che vogliono farci del male. Pianificare la protezione nazionale dovrebbe comprendere anche l’impatto potenziale dei grandi rischi naturali così come le più tradizionali minacce che la società è solita affrontare David Omand 05 FEB 2022
La sindrome dell'Avana, tra misteri e psicosi Da cinque anni è il disturbo perfetto per le teorie dei complottisti e di chi crede alle armi invisibili e alla verità "che non ci dicono". Ma per Washington è ancora un problema 21 GEN 2022
Nicola Chiaromonte: l’antitotalitario dei due mondi Rigoroso antifascista, ostinato anticomunista, liberal-socialista senza partito, filosofo cosmopolita, critico teatrale, mistico laico nonviolento. Ricordo dell'intellettuale lucano, che era un po’ tutto questo. I suoi scritti ora nei Meridiani Massimo Teodori 20 DIC 2021
un foglio internazionale Per i repubblicani americani sono tornati gli anni Ottanta Per la prima volta dagli anni di Reagan presidente, gli Stati Uniti hanno di nuovo un grande rivale nella forma della Cina 06 DIC 2021
L’intelligenza artificiale sarà il fronte della prossima guerra fredda Una progressiva influenza sulla cultura, la storia e la geopolitica: un libro di Henry Kissinger e di due guru dell’hi-tech delinea scenari inquietanti ma verosimili. Stati Uniti e Cina ci sono, manca l’Europa. Prepararsi 08 NOV 2021
Glória, qual è la storia vera dietro alla nuova serie Netflix su Portogallo e Guerra Fredda Chi lo avrebbe mai detto? La risposta è semplice e c’entra con un piccolo paesino a nord est di Lisbona: una vicenda che finora anche molti portoghesi avevano ignorato Mattia Giusto Zanon 26 OTT 2021
America is back (home) L’incapacità americana di tenere botta di fronte a una controffensiva tribale e feudale, Joe Biden e la fuga disordinata dalle responsabilità. La lezione di Kissinger 28 AGO 2021
il foglio del weekend Memorie di Guerra fredda Il mondo, e l’Italia, continuano a sentire la mancanza di un’epoca in cui “le idee contavano” (anche per le ragioni sbagliate) Francesco Cundari 21 GIU 2021